Ci sono storie, in Brasile, le quali si ha come una sorta di obbligo morale a raccontarle. Storie, non solo attraversate da brutale disumanità e incondizionata violenza, agita tanto a livello fisico c...
ApprofondisciIn Brasile la relazione esistente tra la società, comprese le istituzioni statuali, il carcere e le realtà di marginalità, all’interno o in prossimità dei grandi centri metropolitani, non è accidental...
ApprofondisciNel 2002, il centro storico della capitale del Suriname, Paramaribo, fu dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, principalmente in ragione della fusione tra l’architettura olandese e l...
ApprofondisciChi conosce, anche solo minimamente, la geografia criminale di Rio de Janeiro, sa che negli ultimi anni questa è venuta modificandosi in maniera sensibile mediante l’affermazione di nuovi attori. Fino...
ApprofondisciIl 12 giugno di questo anno, in un silenzio quasi totale, è morto, a causa del Covid-19, Raúl Carvajal. A molti, soprattutto in Italia, questo nome non dirà nulla, eppure la sua storia è legata ad uno...
ApprofondisciNon sono tempi semplici per Edir Macedo e la sua Igreja Universal do Reino de Deus (Chiesa Universale del Regno di Dio – IURD) al centro di un gigantesco scandalo di riciclaggio di denaro, oltre ad al...
ApprofondisciNella giornata di ieri, giovedì 22 aprile, per 7 voti a 2 il Plenario del Supremo Tribunale Federale di Brasilia ha confermato, in via definitiva, la parzialità di Sergio Moro nei confronti di Lula (i...
ApprofondisciCon 8 voti a 3, il Plenario del Supremo Tribunale di Brasília ha deciso nel pomeriggio di ieri di rigettare il ricorso presentato dalla Procura Generale della Repubblica, la quale contestava l’annulla...
ApprofondisciLa nostra storia può essere fatta cominciare dal 6 febbraio 2019, data nella quale il giudice Gabriela Hardt condannava l’ex-presidente Luiz Inácio Lula da Silva a 12 anni e 11 mesi di carcere nell’am...
Approfondisci